Chi siamo

“Il vino e la musica sono per me un magnifico cavatappi.”

A. Chekhov

Isabella e Cecilia: due sorelle, una visione condivisa.

Siamo originarie di Santa Maria della Versa, nel cuore dell'Oltrepò Pavese, e i nostri vigneti appartengono alla nostra famiglia sin dai tempi della Grande Guerra. Da generazioni queste colline fanno parte della storia della nostra famiglia.

Nel 2020, 2020, una fortunata reunion con Fabrizio — un amico d'infanzia e produttore di vino locale proveniente da una lunga stirpe di viticoltori — ha fatto nascere in noi il desiderio di riportare in vita i nostri vigneti, trasformando un'eredità in un progetto vivo.

Un nuovo modo di produrre vino: tradizione, metodi naturali e ricerca scientifica.

L nostra idea era chiara : applicare tecniche di vinificazione tradizionali a un profondo rispetto per la naturale essenza del vino, ma mettendone in risalto gli elementi più affascinanti. Ciò che ha davvero attirato la nostra attenzione sono stati resveratrolo — un noto polifenolo presente nel vino rosso, ben noto per i suoi potenziali benefici per la salute — e la polidatina, il suo precursore biologico meno conosciuto (ma ancora più potente).

Abbiamo deciso di lavorare con metodi naturali per incrementare la concentrazione di resveratrolo e polidatina nei nostri vini, mantenendo la piena integrità delle uve. Grazie alla vetustà delle nostre storiche vigne e a una reinterpretazione moderna e ponderata delle tecniche di vinificazione, il nostro vino rosso possiede un'identità davvero unica: ricca, equilibrata, inconfondibilmente nostra.

La Scienza conferma le nostre intuizioni

La ricerca scientifica ci ha guidato e ha rafforzato la nostra visione. 

Un importante studio afferma : “Scegliere un terroir di qualità e adottare un approccio viticolo sostenibile, promuove un profilo polifenolico ottimale. Il ruolo dell'enologo è semplicemente quello di accompagnare il processo, senza interventi correttivi."(Hrelia/Malaguti – Wine: From Culture to Health Effects)

Questa è esattamente la filosofia che abbiamo abbracciato: un vino radicato nella terra, plasmato dalla conoscenza, che si rivela nel bicchiere con genuina autenticità..

Maggiori informazioni nella sezione dedicata a Ricerche su Resveratrolo e Polidatina..

Ci piace sempre ricordare a noi stessi: bere vino è un atto di consapevolezza e cultura, un rituale che unisce storia, territorio e piacere..

“Best Vinum Innovation” award 2024

Le Vigne di Isabella e Cecilia hanno ricevuto il “Best Vinum Innovation” award durante l'edizione 2024 del Best Wine Stars, tenutosi a Milano al Palazzo del Ghiaccio.
Questo riconoscimento è stato assegnato per il "Progetto resveratrolo aumentato", che combina tecniche di vinificazione naturali con un approccio scientifico volto ad aumentare la concentrazione di resveratrolo e la polidatina nei vini rossi, in particolare modo nel RES Rosso da Blend Unico.

Il premio è stato presentato da Adua Villa, imprenditrice, sommelier e scrittrice, durante la cerimonia di premiazione a cui hanno partecipato numerosi professionisti e giornalisti del settore.

 

 

it_ITIT