“Il vino e la musica sono sempre stati per me un magnifico cavatappi”
A. Čechov (Taccuini)

Isabella e Cecilia : due sorelle, una passione di famiglia che diventa visione.
Siamo originarie di Santa Maria della Versa, nel cuore dell’Oltrepò Pavese, e le nostre vigne appartengono alla nostra famiglia sin dai tempi della Grande Guerra. Da generazioni, le colline hanno accompagnato la storia della nostra famiglia, fino a giungere a noi: donne con esperienze lontane dalla viticoltura, ma profondamente legate alla terra.
Nel 2020, grazie a un fortunato reincontro con Fabrizio, amico d’infanzia e produttore locale con una lunga tradizione familiare, nasce il desiderio di dare nuova vita ai nostri vigneti, trasformando l’eredità in progetto.
Un nuovo modo di fare vino: tradizione, naturalità e ricerca scientifica.
La nostra idea era chiara: unire tecniche di vinificazione tradizionali e rispetto per la naturalità del vino, valorizzandone i componenti più affascinanti. In particolare, ci ha colpito il resveratrolo, noto polifenolo presente nel vino rosso per le sue potenziali proprietà benefiche, e la polidatina, suo precursore biologico meno conosciuto ma ben più potente.
Abbiamo scelto di lavorare con metodi naturali per aumentare la concentrazione di resveratrolo e polidatina nei nostri vini, preservando al contempo l’integrità delle uve. Grazie alla lunga vita dei nostri vigneti storici, e a metodi enologici rivisitati con sensibilità moderna, i nostri vini rossi hanno acquisito un’identità unica, ricca, armonica e riconoscibile.

La scienza conferma la nostra intuizione.
Le ricerche scientifiche ci hanno guidate e rafforzato la nostra visione. Uno studio di riferimento afferma:
“La scelta di un terroir vocato per la qualità e un approccio viticolo sostenibile favoriscono un quadro polifenolico ottimale. L’enologo non deve far altro che accompagnare il processo, senza interventi correttivi.”
(Hrelia/Malaguti – Il vino: dalla cultura agli effetti sulla salute)
È proprio questa filosofia che abbiamo abbracciato: un vino che nasce dalla terra, attraversa la scienza, e arriva al calice con autenticità.
Scopri di più nella sezione dedicata alla nostra ricerca sul resveratrolo e sulla polidatina.
E ricordiamo sempre: bere vino è un gesto consapevole e culturale.

“Orgoglio d’un uomo è bere e capire sempre quel che si faccia, non solo bevendo”
(Gianni Brera, giornalista pavese)
