“…le colline dilatano il respiro, sono imminenti e lontane, familiari e pur favolose. E il vino è la loro sintesi arcana…” (Gianni Brera, giornalista pavese)
Benvenuti nel cuore dell’Oltrepò Pavese!
Situata a soli 70 km da Milano, la nostra cantina si trova nell’Oltrepò Pavese, una delle zone vitivinicole più rinomate d’Italia. Questa regione, situata nel triangolo sud della Lombardia al confine con Piemonte, Emilia Romagna e Liguria, è celebre per la produzione di vini di alta qualità ed è attraversata dal 45° parallelo Nord, noto come il “parallelo del vino” condiviso con regioni prestigiose come il Piemonte e Bordeaux. I vitigni principali coltivati nella nostra azienda includono:- Croatina: base del famoso vino Bonarda dell’Oltrepò Pavese
- Barbera: noto per la sua vivace acidità e versatilità
- Pinot Nero: utilizzato sia per eleganti vini rossi che per spumanti di classe
- Cabernet Sauvignon : noto per conferire struttura ai vini rossi
- Riesling: che dona vini bianchi aromatici e minerali
- Moscato: perfetto per vini dolci e fragranti
Un Territorio Ricco di Storia e Tradizione Vinicola
L’Oltrepò Pavese vanta una storia millenaria nella viticoltura. Abitato fin dalla preistoria e successivamente da popolazioni galliche e liguri, fu conquistato dai Romani che introdussero e svilupparono la coltivazione della vite già nel VI secolo a.C. Nel 40 a.C., lo storico greco Strabone descriveva gli abitanti della zona come produttori di vino in grandi quantità, evidenziando l’importanza della viticoltura nell’area. Anche Plinio il Vecchio menzionava la prosperità vinicola di Clastidium, l’odierna Casteggio. Durante il Medioevo, l’Oltrepò Pavese divenne un crocevia di culture e tradizioni. I Longobardi, scegliendo Pavia come capitale del loro regno, favorirono la diffusione della viticoltura grazie anche alla regina Teodolinda : nel 614, la regina concesse alcuni terreni nel territorio di Bobbio ad un gruppo di monaci provenienti dalla Borgogna, che reintrodussero la coltivazione della vite dopo le devastazioni seguite alla caduta dell’Impero Romano. Nel corso dei secoli, il territorio è stato suddiviso tra diverse famiglie nobiliari del nord Italia, arricchendosi di castelli e dimore storiche, come quelli di Zavattarello, Montecalvo e Cigognola, testimoni della ricca eredità culturale della regione. Oggi, l’Oltrepò Pavese è riconosciuto come una delle zone più importanti a livello mondiale per la produzione di Pinot Nero e spumanti di alta qualità, continuando a consolidare la sua reputazione nel panorama vinicolo internazionale.
photo by Davide Biagi